Chiesa di San Bernardino alle Ossa
La prima volta che entri in questa Chiesa rimani scioccato. San Bernardino alle Ossa si trova nel cuore di Milano in piazza Santo Stefano e la sua particolarità è quella di avere sulle sue pareti resti di ossa e teschi umani.
Ovunque volgi lo sguardo vedi ombre sinistre che ti fanno pensare al motivo di cotanti morti che abbelliscono un po' ovunque questa chiesetta.Può sembrare un luogo macabro e forse lo è ma se contestualizzato nel periodo della Milano medievale, la chiesa di San Bernardino alle ossa è un prezioso elemento della storia urbana.
La Chiesa barocca di San Bernardino alle Ossa che sorge in piazza Santo Stefano a Milano, poco distante dal Duomo, con pianta ottagonale, ha un'unica navata, altari di marmo e due cappelle sui lati.
Nella Chiesa di San Bernardino, ad opera degli Architetti Biffi e Merlo, entrando subito a destra c'è una piccola cappella ossario molto suggestiva e lugubre in quanto contiene teschi prelevati dall'antico ossario e dal cimitero dell'ospedale.
LA STORIA di San Bernardino alle Ossa
Nel 1145 fu costruito un Ospedale, Ospedale di Santo Stefano alla ruota, davanti alla Basilica di Santo Stefano Maggiore ed un piccolo cimitero che ben presto si rivelò insufficiente ad accogliere i corpi dei defunti.
Per questo motivo nel 1210 venne costruita una piccola cappella per raccogliere le ossa esumate dal cimitero e successivamente, nel 1268 una piccola Chiesa che fu dedicata a Maria Addolorata e ai santi Ambrogio e Sebastiano
Quando nel 1642 il campanile della Basilica crollò sull'Ossario e sulla chiesetta, i Disciplini decisero di ricostruire la cappella-ossario in uno stile davvero unico che è quello che possiamo vedere ancora oggi.
In questo luogo come non pensare allo scorrere del tempo e alla caducità della vita? Probabilmente l'intento era proprio questo.
Nel 1750 la Chiesetta fu ampliata per costruire l'attuale Chiesa di San Bernardino.
Visitare l'Ossario di San Bernardino alle Ossa
E' possibile visitare l’ossario dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 9.30. Domenica invece è chiuso.
Costo visite: entrata gratuita
Vedi tutti i Monumenti Milano
Scopri tutte le Chiese e monumenti religiosi a Milano
Milano inquietante: la classifica dei 5 luoghi più spaventosi della città