Skip to main content

Planetario di Milano: storia, eventi, prezzo e curiosità

planetario milanoVivere l'avventura di un cielo stellato a Milano, alla scoperta delle Galassie, dei Pianeti e delle Stelle più lontane, farsi incantare da un mondo tanto lontano ma che sta sopra le nostre teste è possibile al Planetario di Milano Ulrico Hoepli.

planetario milano
Il Planetario "Ulrico Hoepli" di Milano è un istituto per la divulgazione e la didattica dell'astronomia e delle scienze collegate, ha forma ottagonale e al proprio interno è presente il proiettore che riproduce sulla cupola, con un diametro di circa 20 metri ed una superficie di 600 metri quadrati, tutto il cielo stellato permettendoci di comprendere meglio l'astronomia. 
È il più grande in Italia, dispone di 320 posti a sedere, e prende il nome dal "
planetario", cioè un sistema di proiezione che riproduce, con grande realismo e suggestione l'aspetto del cielo stellato e i fenomeni astronomici osservabili da qualunque luogo della Terra nel passato, nel presente e nel futuro: stelle, pianeti, galassie e costellazione diventano così raggiungibili e alla portata di tutti. Un esperienza unica che affascina sicuramente i bambini ma anche gli adulti.

Normalmente tutti i sabati e le domeniche si svolgono osservazioni guidate del cielo alle 15:00 e alle 16:30 e la prima serata di attivitá di ogni mese (consultare l'ufficio informazioni per dettagli sul calendario in vigore). Si tratta di una contemplazione adatta a neofiti del cielo, attraverso l'identificazione delle diverse costellazioni e i fenomeni astronomici di base.

Il martedì e il giovedì alle ore 21:00 solitamente si tengono conferenze a tema grazie al contributo di astronomi esperti che vanno ad esplorare particolari temi astronomici: dai pianeti alle galassie, all'evoluzione delle stelle, ...

Sono organizzate manifestazione pensate per i più piccoli: spettacoli o fiabe dove, attraverso il linguaggio teatrale, i bambini vengono avvicinati al mondo dell'astronomia

Info utili:
Corso Venezia 57
Tel. 02/88463340

Planetario di Milano: come raggiungerlo

Il Planetario di Milano può essere raggiunto comodamente con i mezzi pubblici:

  • con la metropolitana M1 Fermata P.ta Venezia
  • con i Bus: 9, 29, 30
  • con il passante ferroviario scendendo alla Stazione di Porta Venezia
  • in automobile, lasciando poi l'auto di fronte sulla strada con parcheggio a pagamento

Planetario di Milano: quanto costa

Prezzi: 5€ l'intero, 3€ il ridotto per minorenni e over 65.
La biglietteria apre 45 minuti prima dell’inizio delle proiezioni o degli eventi programmati.

Planetario di Milano: curiosità

L’edificio, in stile neoclassico, fu progettato dall'architetto Piero Portaluppi, autore di altri interessanti progetti in Lombardia. Presenta una forma ottagonale in muratura, con solaio a cupola emisferica, edificio severo rimarcato dal rivestimento in marmi e pietre naturali. L’area per la costruzione fu donata dal Comune di Milano, che la individuò all’interno dei giardini pubblici di Porta Venezia. Sappiamo che Milano possedeva già un planetario, l’Osservatorio di Brera, che aveva però una succursale a Merate, comune brianzolo in provincia di Lecco, resosi necessaria per eludere l’inquinamento luminoso.

Il Planetario iniziò la sua attività divulgativa e scientifica, che dovette però fermarsi con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, subendo anche, nell'agosto del 1943, un bombardamento che danneggiò la cupola. Nell'aprile del 1949 il Planetario riaprì al pubblico, per chiudere dal 1954 al 1956 per lavori di ammodernamento.

Nel 1968 fu sostituito il vecchio modello Zeiss con uno più moderno, definito “modello IV”, acquistato dalla Carl Zeiss, azienda tedesca attiva a livello mondiale per la produzione e commercializzazione di prodotti ottici. Grazie alla rinnovata attrezzatura e allo sbarco del primo uomo sulla Luna, il Planetario arrivò, siamo nel 1969, a superare le 150.000 presenze.

Nel 1980 s’iniziò l’unione al Museo Civico di Storia Naturale, allargando così le sue proposte. Oggi il Planetario di Milano è il più grande esistente in Italia, che annovera ben 100.000 presenze annuali, offrendo, per ogni mese dell’anno, un programma scientifico, culturale, di divulgazione e didattica di tutto rispetto.

Torna ai Musei

Potrebbe interessarti anche:

Corso Venezia: storia, arte e moda a Milano

Giardini Indro Montanelli: i Giardini Pubblici di Porta Venezia

Milano d'inverno, attività per i bambini

Pin It