Crema dolce e crema salata di castagne
La crema di castagne è una particolare e sfiziosa preparazione che si realizza con questi tipici frutti autunnali, che come sappiamo sono impiegati in cucina per la preparazione di dolci, pane, polenta, pasta e quant'altro.
Qui di seguito vi propongo due ricette semplici utili nella preparazione della variante salata e di quella dolce di questa deliziosa crema.
Crema dolce di castagne
La crema dolce di castagne può essere usata sia come farcitura per torte, crostate o bignè, sia da sola come dessert.
Ingredienti:
300 gr. di mele cotte
300 gr. di castagne lessate
50 gr. di uva passa
50 gr. di pinoli
Un cucchiaino di zucchero di canna
Preparazione:
- Mettere in ammollo l’uva passa in acqua calda per circa 20 minuti, dopo di che scolarla;
- Sbucciare e tagliare le mele a dadini. Farle bollire per circa 20 minuti fino a che non saranno morbide e scolarle;
- Tagliare la buccia delle castagne con un coltello e farle bollire per circa 30 minuti, scolarle e togliere la buccia;
- Usare un mixer o un frullatore per amalgamare tutti gli ingredienti. Se la crema fosse troppo densa aggiungere un po’ di acqua tiepida (va benissimo l’acqua di cottura delle mele).
A questo punto la crema è pronta. Si conserva in frigorifero e va consumata entro pochi giorni. Se utilizzate la crema come dessert è consigliabile lasciare i pinoli interi. Versate la crema nelle coppette e poi guarnite la superficie con i pinoli.
Crema salata di castagne
La crema salata di castagne è ottima sull’arrosto, sul pane tostato, per accompagnare secondi a base di carne o pesce e per condire primi piatti come pasta o lasagne.
Ingredienti:
500 gr. di polpa di zucca cotta
200 gr. di castagne lessate
1 o 2 bicchieri di acqua di cottura della zucca (se necessaria)
50 gr. di speck o prosciutto crudo tagliato a listarelle
50 gr. di parmigiano grattugiato
Olio e sale q.b.
Carote, sedano e cipolla (tritati) q.b.
Preparazione:
- Lessare la polpa di zucca per circa 20 minuti e scolarla;
- Tagliare la buccia delle castagne, farle lessare per circa 30 minuti e scolarle;
- In una casseruola far soffriggere l’olio e il trito di carote, sedano e cipolla. Quando la cipolla inizia a dorarsi aggiungere la zucca cotta e le castagne (attenzione a non far schizzare l’olio) e mescolare di continuo con un cucchiaio di legno facendo amalgamare bene il tutto;
- Aggiungere, se necessario, l’acqua di cottura della zucca un po’ per volta e il sale, prestando attenzione a non far attaccare il composto alla pentola;
- Far cuocere per circa 10 minuti poi aggiungere il parmigiano e lo speck o prosciutto crudo, mescolare per altri 2 o 3 minuti e spegnere il fornello. E' pronta!
Potrebbe interessarti anche: