• MILANO

La Darsena di Milano tra presente e passato

Il 26 Aprile 2015, davanti a migliaia di milanesi, il sindaco Pisapia ha inaugurato la nuova Darsena di Milano, dopo due anni di lavori ad opera dello studio Bodin&Associès e 19 milioni di euro investiti nel progetto di riqualificazione legato...

Ca' dell'ureggia e il primo citofono di Milano

  • Barbara Lozzi
Forse non tutti sanno che in via Serbelloni 10, a Milano, c’è un edificio in stile liberty chiamato “Palazzo Sola-Busca”, dotato di un citofono a dir poco singolare. Il palazzo Sola-Busca o Ca’ dell’ureggia Il palazzo Sola-Busca (dai coniugi Antonietta...

La Milano nascosta: gli alberghi diurni

  • Edoardo Colzani
Questa è una storia che parte dai primi decenni del '900 ed ha come protagonista un signore bolognese che di nome fa Cleopatro Cobianchi. Egli era un imprenditore che insieme al fratello Stanislao produceva l'Amaro Montenegro in quel di Bologna. Durante...

Il serpente di bronzo di Sant'Ambrogio

  • Barbara Lozzi
Accanto al terzo pilastro, su una colonna romana con capitello corinzio fatta di granito d’Elba, situata a sinistra della navata centrale della Basilica di Sant'Ambrogio, c’è un serpente nero di bronzo. Il serpente è raffigurato in posizione semi-eretta;...

Nuove scoperte archeologiche a Vimercate

  • Stefano Todisco
Oggi si chiama Vimercate, duemila anni fa era Vicus Mercati, il “borgo del mercato”, adiacente al torrente Molgora passò da centro abitato da genti celtiche a vico romano repubblicano, fortificato poi durante l’età imperiale e medievale, grazie alla...

Le scacchiere della basilica di sant'Ambrogio

  • Barbara Lozzi
Milano è una città che nasconde molti misteri, ormai entrati nella leggenda, ma che hanno un fondamento storico.La Basilica di Sant'Ambrogio è uno fra i tanti luoghi della metropoli a celare enigmi, come ad esempio quello legato alle scacchiere....

Le Caserme di Milano

Oggi non è più così, ma se ripercorriamo il calendario a ritroso di anni, ecco che riemerge l’attesa “chiamata di leva”, con l’immancabile arrivo della “cartolina” che t’invitava a presentarti presso il Distretto Militare di competenza. Non voglio...

L'antica Polveriera di Lambrate

La Polveriera sorgeva sull'area dove c'era l'Orfanotrofio dei Martinitt. Si trattava di una costruzione gotico-moresca, dove grandi ruote mosse dall'acqua del Lambro azionavano macchinari che fabbricavano le polveri soprattutto per le artiglierie del...

Oratorio San Gregorio Vecchio

Siamo a Lambrate, un quartiere di Milano che, prima di essere tale, era un borgo omonimo. Durante l'VIII e il IX secolo d.c. i monaci Benedettini danno inizio alla costruzione anche delle chiese di S. Martino e Santi Faustino e Giovita, nonchè dell'oratorio...

Un antico sepolcro a sud di Milano

  • Stefano Todisco
Si trova in via San Dionigi al num. 77. E' l'associazione Nocetum, ente che cura la salvaguardia del luogo immerso nel parco agricolo Sud di Milano, a poca distanza dall'Abbazia di Chiaravalle. Proprio nella chiesetta medievale dei SS. Filippo e Giacomo...

Tarocchi, Palazzi e Luoghi di Milano

Questa volta voglio lasciare libero sfogo alla fantasia e all'immaginazione, e queste mi hanno portato a scrivere quest’articolo, immaginando di abbinare i ventidue Arcani maggiori o Trionfi dei Tarocchi, a istituzioni e luoghi milanesi. Ovviamente...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964