• MILANO

Piero Manzoni quando l’arte diventa un gioco

Dagli inizi realistici allo sperimentazione pura, l’arte di Piero Manzoni, si è concentrata in un periodo breve, ma intenso. Primogenito di una nobile famiglia originaria del Lago di Como, Piero Manzoni nacque il 13 luglio del 1933 a Soncino, in provincia...

Lavinia Mazzucchetti: una germanista milanese

Una grande donna, nella Milano degli anni venti, che ha fatto conoscere  i classici della letteratura tedesca in Italia. Secondo genita del giornalista e scrittore Augusto, Lavinia Mazzucchetti nacque a Milano il 6 luglio 1889. Dopo aver frequentato...

Giò Ponti: ideatore della Superleggera

Giò Ponti, milanese doc, è stato uno dei padri dell’architettura e del design contemporanei, diventando ben presto uno dei punti di riferimento e stimolo per la progettazione degli interni architettonici, nonché uno degli designer più talentuosi del...

Gianni Colombo tra classico e sperimentale

Fratello di Joe, artista originalissimo che desiderò sperimentare nuove tecniche, che cercò di far interagire il visitatore con le sue opere, che volle tentare di abolire la distinzione tra scultura, pittura e architettura. Secondo genito...

Bruno Oddera l'arte del tradurre

Un grande traduttore milanese, spesso trascurato, addirittura dimenticato, ma che ci ha fatto conoscere grandi libri della letteratura statunitense. Primogenito di una famiglia della borghesia milanese, Bruno Oddera, nacque a Milano il 31 ottobre...

Joe Colombo alle radici del design italiano

Quando il design era ancora agli albori e forse si guardava agli oggetti d’arredamento più in funzione della loro utilità che della loro bellezza, Joe Colombo capovolse il concetto mettendo in primo piano l’estetica e l’originalità,...

Dario Ballantini: le sfumature del talento

Inaugura stasera, a Milano, la mostra Identità artefatte di Dario Ballantini: uno, anzi tanti, dei volti più amati della televisione italiana. Abituati a vederlo indossare i panni dei personaggi più celebri e chiacchierati della società contemporanea,...

Valentina Cortese una diva uno stile

  Quando vedi una foto di Valentina Cortese, la riconosci subito, per il suo stile, la sua classe, il suo charme, quel modo tutto personale di indossare cappelli e foulard, per quello sguardo ammaliante, senza tempo.   “Quando penso...

Luchino Visconti: dalla nobiltà al cinema

Visconti, un cognome nobile, decisamente milanese, un genio della regia, un uomo che ci ha lasciato capolavori indimenticabili, che ci regalato figure e storie che ci sono entrate nel cuore.  Discendente per linea diretta di una nobile famiglia...

Fiuto Rama - l'arte dello stupore urbano

Villa Necchi Campiglio, Via Tortona, Corso di Porta Ticinese, Brera. Questi, tra mille altri, i luoghi d'interesse in cui probabilmente avrete fatto caso alla capillare presenza di adesivi a mo' di faccina con sorrisone e naso a punta che altro non...

Luigi Santucci lo scrittore della tenerezza

 Figlio unico di Alessandro e Emma Pera, Luigi Santucci nacque a Milano l’11  novembre del 1918.  Come racconta lui stesso nella raccolta “Lo zio prete” visse un’infanzia tranquilla, tra  l’affetto dei genitori e quello dei suoi...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964