Musei a Milano: arte, scienza e storia
Il sistema museale del Comune di Milano è costituito da un insieme estremamente diversificato di luoghi museali, pinacoteche e siti di grande valore artistico e storico.
Per gli appassionati d'arte consigliamo di non perdere la Pinacoteca di Brera: il museo dell'Arte di Milano con i suoi celebri dipinti di Piero della Francesca, Mantenga, Raffaello, Bramante, Caravaggio, Tintoretto, Bronzino, Modigliani, Canaletto e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano con i suoi Botticelli, Leonardo, Tiziano, Caravaggio; per gli appassionati di storia i Musei del Castello Sforzesco di Milano e il Museo di Storia naturale di Milano, mentre chi ama il mistero non perda nel modo più assoluto il Cenacolo Vinciano e il Museo della Scienza e della Tecnologia.
Di seguito i principali Musei e Gallerie presenti sul territorio di Milano con informazioni utili, orari di apertura al pubblico, recapito telefonico, link al sito ufficiale e brevi cenni storici.

Piazza Pio XI

Piazza Castello

Museo Bagatti Valsecchi
Via Santo Spirito 10 / Via Gesù 5


Via San Vittore 21

Corso Venezia

Galleria Arte Sacra dei Contemporanei in Villa Clerici
Via Giovanni Terruggia 14

Galleria d'Arte Moderna presso la Villa Reale Belgiojoso
Via Palestro 16

Museo del Novecento
Piazza del Duomo
Via Alessandro Manzoni 12
Acquario civico Milano
Via Gadio 2
Corso Venezia 57
Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
Museo di Quattroruote
Via Gianni Mazzocchi 1
Rozzano (MI)
- Distilleria Fratelli Branca
- Museo Boschi di Stefano
- Villa Necchi Campiglio
- Museo Alfa Romeo di Arese
- Museo Sagsa
- Musei Archeologici in Lombardia
- Musei Artistici in Lombardia
- Musei Etnografici in Lombardia
- Musei Naturalistici in Lombardia
- Musei misti in Lombardia
Vedi anche i Monumenti di Milano: cosa vedere